Marzo 2014 - Acquario del mese
Marzo 2014 - Acquario del mese
Per il mese di marzo AquaExperience.it diventa più internazionale che mai, proponendovi l'acquario del nostro utente dall'India parthapratim22: scopriamolo assieme!

Marca e modello vasca: Un mio buon amico costruisce vasche, e me ne ha regalata una quando sono stato nella sua città. Quindi è una vasca autocostruita.
Misure: 60x30x38h
Capienza lorda: 70 litri
Data avvio acquario: Sono partito nel mese di Giugno, 2013. Il concetto era quello di imitare uno stile conosciuto in aquascaping, la ricostruzione di una foresta, come nelle vasca di Hong Te Syu. Quando ho sviluppato l'idea mi sono avvicinato molto all'idea di Zhang Jian Feng, ma in proporzioni minori. Ma quello che avevo in mente aveva bisogno di una vasca più grande, usando dei normali legni, e non era possibile con i miei spazi. Lo stesso concetto lo si ritrova nel moderno concetto di Bonsai, e ho cercato di capire come applicarlo in una piccola vasca. Il seguente link può dare un esempio di ciò che intendo http://artofbonsai.org/galleries/rayner.php
Impianto di illuminazione: ADA aquasky 60 cm
Fotoperiodo: 6-8 ore di luce
Riscaldatore: Termoriscaldatore SOBO
Temperatura: 18-24°C
Filtrazione: Filtro interno
Impianto CO2: Sistema industriale per CO2, ma non ho mai misurato le bolle per secondo
Fondo: ADA amazonia
Fertilizzazione in colonna: nessuna
Valori di massima: mai misurati
Marca e tipo legni: rami sottili di un albero locale, Ocimum tenuiflorum
Marca e tipo pietre: Pietre locali giusto per far espandere il muschio
Frequenza e percentuale dei cambi parziali: settimanale, 30%
Frequenza pulizia materiali filtranti: ogni venti giorni
Elenco spp. fauna presenti: 15 Neon tetra, 2 Horadondia Atukorali and many RCS shrimps
Elenco spp. piante presenti: Erect Moss, Mini Fissidens Moss, Dwarf Hair Grass, Elatine triandra
Alcune immagini dell'acquario:
E ora la parola a parthapratim22:
"Il signor Diego Sandlov Cava mi ha sempre aiutato nel photo editing e per quanto riguarda alcune idée, la foto finale è ritoccata da lui, che ringrazio.
É stato un lavoro molto interessante, perchè anche se è è una vasca relativamente facile rispetto all’ultima che avevo fatto, il mantenimento e la pulizia della vasca, e tenere il muschio attaccato a quei rami così piccoli, è stato piùttosto difficile da fare in corso d’opera. Amici mi hanno aiutato a capire l’importanza che può avvere il mantenimento del muschio, attraverso il quale passa il successo nell’avere il look desiderato (sperando che voi la vediate come io l’avevo pensata).
Ringrazio tutti gli utenti italiani che mi hanno ispirato con i loro commenti sul forum"
parthapratim22
< Prec. | Succ. > |
---|