Maggio 2013 - Acquario del mese
Maggio 2013 - Acquario del mese
Eccovi l'acquario del mese di Maggio 2013, la menzione è andata al 180 litri di "Parnic69", un acquario straricco di piante, una vera botta di vita, che non poteva sicuramente passare inosservato.

Dati tecnici e gestionali
Marca e modello vasca: Aquatlantis Ambiance 101
Misure esterne: 101x41x50 (cm)
Capienza lorda: volume 180 litri circa
Data avvio acquario: Maggio 2011 (aggiornamento layout 13/Aprile/2013)
Impianto di illuminazione: 2 x 45 W - T5 – Dennerle Special Plant + Dennerle Amazon Day – Riflettori Dennerle Trocal Longlife Power Reflect
Fotoperiodo: 8 ore
Riscaldatore: esterno Hydor ETH 200W
Filtrazione: filtro esterno Eheim Professional 3 2071
Impianto CO2: bombola usa e getta gr.500 – miscelatore di CO2 Dennerle Profi-Line Cyclo Turbo, il tutto gestito dal Sera Seramic che mantiene il pH a 7
Fondo utilizzato: fondo costituito principalmente da JBL Manado sul quale è stato poi aggiunto superficialmente, e per puro gusto estetico, un sacchetto da Kg. 4 di Fluval Stratum
Fertilizzazione in colonna: giornaliera tramite pompa dosatrice PD-2001 – EasyLife Carbon. Settimanale con EasyLife Profito + Kalium-Potassium
Valori di massima: pH 7 - Temperatura 24 °C con punte massime di 30° in estate. Gli altri valori, tranne all’avvio, non li controllo quasi mai
Marca e tipo legni: radici di Giava
Marca e tipo pietre: rocce di granito
Frequenza e percentuale dei cambi parziali: un cambio di circa 18 litri ogni sette/dieci giorni (100% acqua di rubinetto trattata con biocondizionatore)
Frequenza pulizia materiali filtranti: grazie alla presenza di un prefiltro della Eheim la pulizia dei filtro viene notevolmente posticipata
Elenco spp. fauna presenti:
- Otocinclus sp.
- Hyphessobrycon amandae
- Paracheirodon axelrodi
- Neocaridina heteropoda 'Red Cherry'
- Caridina multidentata
- Caridina cantonensis 'Crystal Red'
- Planorbarius corneus
- Physa sp.
Elenco spp. piante presenti:
- Hygrophila polysperma
- Rotala rotundifolia
- Rotala sp. 'Green'
- Pogostemon helferi
- Alternanthera rosaefolia
- Anubias spp.
- Cryptocoryne spp.
- Myriophyllum matogrossense
- Potamogeton gayi
- Hydrocotyle sp. 'Japan'
- Shinnersia rivularis
- Ranunculus papulentus
- Ludwigia arcuata
- Hottonia palustris
- Najas guadalupensis
- Micranthemum umbrosum
- Cyperus helferi
- Eleocharis spp.
- Riccia sp.
- Fissidens fontanus
- Vesicularia spp.
- Aegagropila linnaei (algae)
Qualche suggestivo scorcio:
La parola a parnic69:
"Prima di tutto voglio ringraziare Andrea Perotti e lo staff di Aquaexperience per questa menzione del tutto inaspettata, ma motivo di grande gioia e soddisfazione.
Mi chiamo Nicola Parrella, abito a Benevento, con la passione per l’acquariologia da quasi un ventennio, ricordo ancora il giorno che rimasi letteralmente folgorato alla vista di un acquario e del suo fantastico ecosistema.
Da quel momento cercai in tutti i modi di documentarmi, un’impresa per l’epoca , fino a quando conobbi Federico, titolare in città con i due fratelli di un negozio per Animali e Acquariologia.
Grazie a lui e ai suoi consigli finalmente acquistai il mio primo acquario, il Tenerif 67, che da allora e con il medesimo allestimento (fondo e arredi) è ancora perfettamente funzionante.
Sempre grazie a lui e al suo negozio ancora oggi dopo tanti anni e nonostante internet la faccia da padrona, ho la possibilità di conoscere e scambiare opinioni con tanti amici acquariofili, tra tutti vorrei ricordare Camillo e la sua passione per i Ciclidi e Gerardo, che ringrazio per le sue piante e i suoi consigli.
Dopo il Tenerif 67 ho allestito e gestito con gratificazione, ma anche tantissime delusioni, altri acquari d’acqua dolce, tra tutti ricordo con piacere e soddisfazione il Koro 123, con una breve parentesi con un acquario marino, ed ho allevato svariati pesci ma col tempo mi sono sempre più appassionato alle piante e al modo migliore per poterle coltivare.
Negli allestimenti non amo seguire delle regole o degli schemi ben precisi, piuttosto mi affido molto al mio istinto e alla mia creatività, sperimentando delle volte anche nuove idee, ma dando poi alla natura la possibilità e soprattutto il tempo di completare quello che ho avviato.
Per via dei molteplici impegni della vita, lavoro e famiglia, ho imparato ad applicare una gestione semplice e il più possibile naturale, dove l’osservazione è l’aspetto fondamentale.
Quando ho pensato di realizzare questa vasca, nonostante la mia prima volta con il filtro esterno e con il Manado, volevo che fosse la sintesi di quanto avevo appreso negli anni, così, procuratomi tutto l’occorrente, finalmente, a maggio del 2011, l’acquario era pronto. Da allora ho apportato diverse migliorie e modifiche, per ultima il cambio di Layout fatto ad aprile, ma con immenso piacere e tanta soddisfazione siamo arrivati ad oggi.
E’ possibile visionare tutte le fasi degli allestimenti ed altro, sul mio canale Youtube http://www.youtube.com/user/parnic69 .
Al contempo, sento di dover ringraziare mia moglie e i miei due figli che mi supportano sempre in tutto e per tutto, condividendo pertanto la bellezza di questo fantastico hobby."
Nicola Parrella
Complimentissimi dunque a Parnic69 da parte dello staff di AE :-)
< Prec. | Succ. > |
---|