Gennaio 2013 - Acquario del mese
Gennaio 2013 - Acquario del mese
L'acquario del mese AE di Gennaio 2013 è il 100 litri di "Pierre", una vasca sviluppata molto in lunghezza e ben poco in profondità di visuale, ma che Pierre ha saputo comunque valorizzare grazie ad un layout davvero azzeccato.

Marca e modello acquario: vasca artigianale
Misure esterne: 84x26x45 cm
Capienza lorda: 100 litri
Data avvio acquario: 30 ottobre 2011
Illuminazione: 3x39W Philips Master TL5 HO, 2x865 + 1x840
Fotoperiodo: 8 ore con 2 neon accesi, picco centrale di 1 ora a luce piena.
Riscaldatore: assente
Filtro: interno all'italiana, lana, spugna blu, cannolicchi in vetro sinterizzato SHG, spugna blu
Impianto CO2: attualmente assente, prima riduttore Aquili con diffusore Askoll
Gestione dell'erogazione: assente, prima 30 ppm 24h su 24h
Tipo bombola CO2: assente, prima ricaricabile da 4 Kg
Fondo utilizzato: Seachem Flourite ricoperta di Akadama
Fertilizzazione: macro DIY secondo protocollo PPS Pro, micro EasyLife Profito. Somministrazione quotidiana.
Valori di massima: pH 7.11, KH 4, NO3 10, PO4 1, Fe 0.35, K 1.98
Temperatura dell'acqua: circa 21° C
Marca e tipo legni: non dichiarato
Marca e tipo pietre: pietre di fiume
Frequenza e percentuale dei cambi parziali: 20 litri ogni 3 settimane
Preparazione dell'acqua dei cambi: 100% RO con sali DIY
Pulizia filtro: mai pulito
Fauna presente:
Tanichthys albonubes
Crossocheilus siamensis
Neocaridina heteropoda var. Red cherry
Planorbarius sp.
Lymnaea sp.
Flora presente:
Eleocharis parvula
Helanthium parvulum
Cryptocoryne parva
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus "Narrow leaf"
Microsorum pteropus "Windeløv"
Microsorum pteropus "Trident"
Hydrocotyle tripartita
Salvinia minima
Lemna minor
Un suggestivo scorcio della vasca
Il percorso evolutivo dell'allestimento, dall'hard scape al risultato attuale...:
La parola a Pierre..:
"Quando Andrea mi ha detto di voler usare la mia Rio Bocu come vasca del mese, è stato un po' come raggiungere una meta che, quando mi sono avvicinato nel 2010 al mondo degli acquari, pensavo irraggiungibile. In poco più di due anni, grazie soprattutto ad AE, sono passato da "fritto misto sovraffollato" a "vasca del mese"
Rio Bocu è stata la prima vasca che ho allestito ragionandola prima di realizzarla, cercando i legni nei negozi, guardando decine di foto di vasche, arrivando fino a portar moglie e figlia a raccoglier sassi in un cantiere. La vasca ha il filtro interno non rimovibile ed è molto poco profonda rispetto alla larghezza, caratteristiche che hanno giocato un ruolo importante durante lo studio dell'allestimento.
La vita della vasca non è stata tutta rose e fiori: ho dovuto lottare contro alcune pietre calcaree che ho inavvertitamente inserito e che sballano i valori dell'acqua, contro un'invasione algale che ha praticamente distrutto il layout originale, tanto che il 1 aprile 2012 ho dovuto praticamente rifare la vasca tranne il fondo. Tutte esperienze, tutti problemi che mi hanno fatto progredire nella comprensione dell'acquariologia.
Anche con Rio Bocu 2.0 la mia lotta contro la vasca è continuata fino a quando... mi sono arreso :) Da fine novembre 2012 la vasca è passata ad una gestione low tech: tolta la CO2, ridotto il quantitativo di luce e di fertilizzazione. Il risultato è una vasca che va praticamente da sola, io le dedico al massimo 10 minuti al giorno per fertilizzare e dar da mangiare ai pesci e cambio un 20% ogni tre settimane circa.
La storia di questa vasca non finisce qui, ho in previsione per questa primavera una versione 3.0. Per chi ne avrà voglia continua sul forum..."
Pierre
Complimenti dunque a Pierre da parte dello staff di AquaExperience.it, del quale tra l'altro egli stesso fa da tempo parte.
< Prec. |
---|