Luglio 2012 - Acquario del mese
Luglio 2012 - Acquario del mese
L'acquario del mese AE di Luglio 2012 è il 200 litri lordi dell'utente "Andrea Ongaro", un bellissimo allestimento in pieno stile "Nature Aquarium" che Andrea ha sfruttato anche per testare varie novità, sia in termini di accessoristica e metodi di conduzione sia in termini di tecniche di coltivazione.

Vasca: artigianale aperta con vetri da 10 mm
Misure esterne: 91 x 51 x 46 (cm)
Capienza: 202 litri lordi
Avviato in data: Dicembre 2011
Illuminazione: Plafoniera sospesa 6 x 39 W T5 di cui usati solo 4 neon Osram 880 Skywhite
Fotoperiodo: 9 ore
Riscaldatore: Hydor ETH 200, potenza 200 W
Filtraggio: filtro esterno Eheim Ecco 2236 caricato con Eheim Substrat PRO e lana filtrante. Entrata in vetro CADE e uscita DO-aqua Violet Glass·Jet JP-1 13D
Impianto CO2: Askoll PRO con bombola ricaricabile da 4 kg, elettrovalvola Aquili e tubo connessione ADA PS-UTL2 clear blue
Fondo: Wave Master gravel, Wave Axorb, SHG RI-AKTIVE, ADA Aqua Soil New Amazzonia
Fertilizzazione: Tropica Plant Nutrition Plus
Valori: pH 7 - KH 6 °dKH - NO3 20ppm - Temp. 25 °C
Legni: Redmoor Wood
Pietre: ADA Seiryu Stone
Note in merito alla gestione: la vasca viene gestita quotidianamente somministrando 3 ml di Tropica Plan Nutrition Plus; settimanalmente viene fatto un cambio ci circa il 40% del volume reale, utilizzando una miscela di 50% acqua di rete pretrattata con biocondizionatore e 50% di osmosi. La manutenzione del filtro, che consiste nello specifico in sostituzione della lana, pulizia della vetreria e sostituzione o pulizia dei tubi, avviene a cadenza mensile.
Fauna presente:
- Puntius rhomboocellatus
- Otocinclus affinis
- Neocaridina sinensis denticulata
Flora presente:
- Cladophora aegagrophila
- Cryptocoryne parva
- Micranthemum micranthemoides
- Microsorum pteropus 'narrow leaves'
- Microsorum pteropus 'trident'
- Miriophyllum matogrossense
- Riccardia graeffei
- Vesicularia sp.
Altre foto ed il cammino evolutivo dell'allestimento:
La parola ad Andrea Ongaro:
"Prima di parlare di questo allestimento vorrei ringraziare Andrea Perotti e tutto lo staff di Aquaexperience per aver deciso di condividere nuovamente un mio allestimento. E’ sempre un grande piacere poter offrire un contributo per quanto modesto ad una comunità in continua crescita come quella di questo forum. Ogni anno osservo un numero sempre maggiore di vasche con layout curati e soprattutto creati utilizzando criteri ben definiti e con un valore estetico sempre più rilevante.
Il layout in questione è stato avviato a fine dicembre 2011, riutilizzando la maggior parte del materiale del precedente allestimento: arredi e parte delle piante sono infatti comuni, anche se disposti diversamente. Ma la vera particolarità di questa vasca non è l’apparente sembianza con la precedente, bensì l’esser divenuta un buon banco di prova per diversi prodotti, a partire dai nuovi neon Osram Skywhite, i quali offrono un bellissimo spettro, ma in quanto a resa sulle piante ho ancora qualche dubbio; passando al filtro, dove ho sostituito le uscite di serie con una coppia in vetro, marca CADE, ma l’outflow esteticamente simile al famoso ADA lily pipe riduceva la pressione in uscita compromettendo in questo modo la circolazione dell’acqua e la diffusione di CO2. Ho risolto il problema acquistando un DO-aqua Violet Glass·Jet JP-1 13D, esteticamente non comparabile al ben più pregiato Lily Pipe, ma dal rapporto qualità/prezzo interessante e, viste le dimensioni contenute risulta essere anche poco visibile.
Altri elementi degni di nota sono il substrato e la fertilizzazione di colonna: la nuova terra ADA si è rivelata differente rispetto alle precedenti versioni in merito alla cessione di nutrienti e nello specifico nitrati. Ciò mi ha procurato diversi problemi che sono stati in parte risolti provando più prodotti, ma trovando il giusto compromesso somministrando 3 ml/giorno di Tropica Plant Nutrition Plus.
Infine ho avuto il piacere di coltivare alcuni kokedama di Hemianthus callitrichoides prodotti da Massimo Iannella, i quali sono stati messi a confronto con piante della stessa specie ma derivanti da coltivazione convenzionali, constatando una migliore resa in termini di velocità di radicazione e tolleranza ad eventuali stress.
Un insieme di esperienze, positive e negative, che mi hanno permesso di ampliare ulteriormente le mie conoscenze in materia e che sono felice di condividere con la comunità di aquaexperience."
Andrea Ongaro
Complimenti quindi ad Andrea Ongaro da parte di tutto lo staff di AquaExperience.it.
Vi salutiamo con un invito a consultare il suo bellissimo blog http://aquaartgallery.blogspot.it/
< Prec. | Succ. > |
---|