Novembre 2011 - Acquario del mese
Novembre 2011 - Acquario del mese
L'acquario del mese di Novembre 2011 è il 100 litri dell'utente "Enrico Fortuna", un bellissimo allestimento in stile Ryoboku, dedicato principalmente alla coltivazione di piante briofite. Quest'opera di Enrico ha partecipato al prestigioso Contest nipponico IAPLC di quest'anno riportando un ottimo 54° posto su ben 1603 partecipanti.

Vasca: artigianale in extrachiaro, autocostruita (75x37x37 cm)
Capienza lorda: 102 litri
Avviato il: 10 novembre 2010
Illuminazione: 4 neon 24 w t5 (2 x 10000 k + 2 x 6500 k)
Fotoperiodo: 8 ore
Filtrazione: filtro esterno Eheim Professionel II 2028, capacità 8 litri, portata 1200 lt/h
Riscaldatore: Jager 100 w tarato a 24 °c
Impianto CO2: impianto Aquili con bombola ricaricabile da 2 kg, manometro ed elettrovalvola. Erogazione di CO2 a 3 bolle/secondo, si aziona all'accendersi delle luci attraverso un timer.
Fondo: lapillo lavico, ADA Bacter 100, white sand, ADA Aqua Soil Amazonia
Fertilizzazione in colonna: Azoo Carbon Plus (4 ml tutti i giorni), ADA Brighty k (5 ml tutti i giorni); non somministro Ferro o altra fertilizzazione liquida di supporto
Valori di massima: Temp. 24 °C / pH 6.8 / KH 5 °dKH / NO3 5 ppm
Legni: raccolti per gran parte in natura, vecchi legni di ginepro, gli unici che sono riuscito a riconoscere, bolliti per più di tre ore, successivamente tenuti a bagno una settimana prima di inserirli in vasca
Note in merito alla conduzione: cambio d'acqua settimanale del 30% (in rapporto di 1 : 4 tra rubinetto ed osmosi); in fase d'avvio (primi due mesi) facevo cambi del 30% ogni 3 giorni con 100% acqua di rete decantata. In occasione di ogni cambio parziale doso vari aditivi: ADA Green Gain, batteri (Aktivedrops, super attivatore batterico SHG) e ADA Phyton Git (15 gocce).
Fauna presente:
- Otocinclus affinis
- Paracheirodon axelrodi
- Caridina multidentata
Flora presente:
- Vesicularia dubiana
- Vesicularia ferriei
- Vesicularia montagnei
- Bolbitis heudelotii
- Anubias barteri "nana"
Enrico ci parla di questo allestimento...
"Prima di tutto ringrazio Andrea e tutto lo staff di AquaExperience per la splendida opportunità che mi hanno dato nel presentare la mia vasca e per il fantastico lavoro che svolgono attraverso il loro forum, una scuola in cui apprendere l'arte dell'acquariofilia!
Detto ciò passo ad esporre alcune considerazioni... questo layout nasce con l'intento a dir poco arduo di rappresentare un piccolo angolo di natura boschiva, nella quale le forze della natura svolgono indisturbate i loro processi di mutamento continuo. La vasca è stata autocostruita, compreso il mobile per reggere la plafoniera. 4 lati in extrachiaro, la base in float classico.
Il materiale utilizzato è stato in gran parte prelevato nei sottoboschi, lavorato per quanto possibile ed inserito in vasca, la flora è caratterizzata da poche specie definite epifite, per simulare ancor di più l'effetto ombra / luce presente nei sottoboschi. Nella fase di allestimento ho trovato alcune difficoltà legate alla misura "sproporzionata" di alcuni rami.
Giocando comunque con le prospettive, e cercando di incastrarli tra loro sono riuscito a realizzare quello che sarebbe poi diventato il primo assemblamento.
La conduzione nel primo periodo non ha vsito il nascere di alghe, sia per gli abbondanti cambi, sia perchè i legni rilasciavano enormi quantità di tannini, rendendo l'acqua estremamente ambrata, nonchè ostile alle alghe. il fenomeno è perdurato in larga misura per i primi tre mesi, dopodichè si è via via ridotto sempre più.
I muschi non hanno risentito del cambiamento, sono cresciuti sempre molto, necessitando di potature periodiche.
Il Bolbitis ha ricevuto invece una forte potatura in fase di legatura, per abituarlo più rapidamente alla vita sommersa, una parte di esso ho comunque cercato di farlo emergere, senza ottenere alcun risultato.
Mostrata la prima stesura del layout sul forum di "AquaExperience", sono stato invitato a porre alcune modifiche relative alla disposizione di alcuni legni. Di fatto la vasca subisce un drastico cambiamento.
Riposiziono in gran parte il lato destro, definendo poi quello che sarà il layout finale.
Questo cambiamento ha portato la conseguente modifica del flusso di acqua all'interno della vasca, con il formarsi nelle zone "ferme" di alcune alghe filamentose, deduco pertanto che il muschio ha bisogno di corrente per essere mantenuto pulito e quindi privo di alghe, aggiungo una piccola pompa di moviemto e il problema si risolve nel giro di una settimana.
Questa vasca si è classificata con mia enorme sorpresa al 54° posto nell'IAPLC 2011
Questo risultato lo devo soprattuto ai vostri preziosi consigli.
Grazie."
Enrico Fortuna
Complimenti dunque ad Enrico Fortuna da tutto lo staff di AquaExperience.it
< Prec. | Succ. > |
---|
Ultimo aggiornamento (Martedì 22 Novembre 2011 01:36)