Cerca nel sito

Impianto CO2 a gel autocostruito

 

 

Come autocostrursi un sistema a gel per l'erogazione di CO2 in acquario

 

Foto di: RikyToro

 

La CO2 a Gel è l'evoluzione della classica CO2 a fermentazione fatta con solo zucchero e lievito.
Con la CO2 con solo zucchero e lievito si ha una sovrapproduzione nei primi giorni e una sotto produzione negl'ultimi giorni. E' una reazione molto incostante.
Con la CO2 Gel invece questo non accade e avremo una produzione di CO2 costante fino all'ultimo giorno. Questo perché lo zucchero è all'interno di un ammasso di gelatina che rimane compatto e mette a disposizione del lievito sempre la stessa quantità di zucchero.

 

Ultimo aggiornamento (Sabato 28 Agosto 2010 08:23)

Leggi tutto...

 

I Pesci

 

I Pesci

Impariamo a conoscerli meglio

 

Branco di piccoli Caracidi in acquario - Foto by: Andrea Perotti

 

 

 

I pesci sono da sempre l’elemento d’attrazione principale dell’acquario, nonché lo scopo dell’esistenza stessa dell’acquariofilia.

Permettetemi di dire che anche un bellissimo plantacquario, in cui tutto è progettato per dare alle piante il ruolo di protagoniste assolute, appare incompleto se privo di pesci.

La scelta dei pesci da allevare non deve però essere casuale, bensì condotta con criterio e raziocinio.

Le schede messe a Vs. disposizione in www.aquaexperience.it sono quindi pensate e realizzate per darVi tutte le informazioni necessarie affinchè i Vostri pesci possano stare bene nei Vostri acquari, trovandovi un ambiente e una gestione correttamente impostate, in modo che possano vivervi a lungo, senza eccessivo stress, e che magari possano anche riprodurvisi.

Ultimo aggiornamento (Martedì 11 Gennaio 2011 11:15)

Leggi tutto...

 

Un parametro importante: il pH

 

pH test - Foto by: Andrea Perotti

 

Il "pH" è un valore che misura la basicità o acidità delle soluzioni acquose. I valori vanno da 0 a 7 per l'acidità e da 7 a 14 per la basicità. Il valore 7 di separazione rappresenta un'acqua neutra.
Le molecole presenti nell'acqua distillata (H2O) sono in minima parte ionizzate, ovvero, semplificando, una minima parte di queste molecole si dissocia in ioni idrogeno H+ a caratteristica acida e ioni ossidrili OH- a caratteristica basica; la concentrazione di questi due ioni in questo caso è uguale, avremo quindi un'acqua neutra a pH 7; se in soluzione sono presenti sostanze acide ci sarà un eccesso di ioni H+, l'acqua sarà acida e il pH inferiore a 7; in caso contrario, in presenza di sostanze basiche, il pH sarà superiore a 7 e l'acqua basica.

 

Ultimo aggiornamento (Sabato 16 Ottobre 2010 12:03)

Leggi tutto...

 

Lo staff di AquaExperience ricorda che i contenuti degli articoli e delle schede presenti in questo sito sono frutto di esperienze personali e pertanto spesso non ripercorribili con medesimi risultati in altre sedi e in altri acquari. Ciò che funziona perfettamente in un acquario potrebbe non funzionare per nulla in un altro. Lo staff di AquaExperience e gli autori del materiale in esso presentato non potranno quindi in alcun modo essere considerati responsabili per eventuali danni a persone, cose o animali derivanti dall'applicazione dei contenuti di tale materiale.