Ottobre 2011 - Acquario del mese
Ottobre 2011 - Acquario del mese
L'acquario del mese AE di Ottobre 2011 è il 200 litri dell'utente "Andrea" con l'allestimento da lui chiamato "The Shelter", un bellissimo layout con cui Andrea si è distinto all'IAPLC 2011 piazzandosi al 112° posto su 1603 partecipanti.

Vasca: artigianale, misure 90x50x45 cm
Capienza lorda: 202 litri
Avviato il: 6 Settembre 2010
Illuminazione: 4x39W t5 philips tld 865
Fotoperiodo: 9 ore
Filtrazione: 2 filtri esterni in serie: filtrazione meccanica: Haquoss Maxxxima 600 caricato con lana di perlon. Filtrazione biologica : Eheim ecco 2236 caricato con Eheim substrat pro.
Riscaldatore: Jager 150W
Impianto CO2: Askoll PRO, con bombola ricaricabile da 4 kg
Fondo: Pozzolana, Tropica aquacare plant substrate, Elos natural soil, ADA Nile sand, ADA aquagravel S-M
Fertilizzazione in colonna: Azoo Carbon plus, X-aqua leaf2 potassium, ADA green brighty special lights.
Valori di massima: Temp. 25 °C / pH 6.8 / KH 5 / NO3 1 ppm
Rocce: ADA Seryu stone
Legni: Redmoor woods
Note in merito alla conduzione: Cambio settimanale del 40% (50% R.O. e 50% di rubinetto)
Fauna presente:
- Otocinclus affinis
- Sinensis denticulata
- Puntius rhombocellatus
Flora presente:
- Blyxa japonica
- Aegagropila linnaei ( ex Cladophora aegagrophila)
- Cryptocoryne parva
- Elanthium tenellum (ex Echinodorus tenellus)
- Fissidens fontanus
- Hydrocotyle sp. 'Japan'
- Hygrophila pinnatifida
- Microsorum pteropus "narrow"
- Microsorum pteropus "trident"
- Riccardia graeffei
- Staurogyne repens
- Vallisneria natans
- Vesicularia ferrei
Qualche altra foto...:
I ringraziamenti di Andrea:
"Colgo l’occasione per ringraziare lo staff per aver scelto il mio allestimento tra i tanti che oramai popolano questo forum. Posso affermare che quella di Aquaexperience è una comunità giovane, ma allo stesso tempo consolidata, grazie alla passione dei numerosi moderatori e amministratori. Ho visto nascere questo portale, grazie ad Andrea Perotti, che a suo tempo mi aveva offerto l’opportunità di un’intervista, l’ho visto crescere anche se, ahimè, riconosco di non essere una figura esemplare. Ma la cosa piú importante é che notato un continuo progredire del livello di qualità degli allestimenti. L’aquascaping, sta prendendo sempre maggiore forza e questo mi fa ben sperare; è bene ricordare che l’acquariofilia dolce non è l’alternativa economica a quella marina ma un’arte a sè..."
Andrea ci parla brevemente di questo suo allestimento:
"The shelter è stato un allestimento dove ho ricercato il senso della naturalità piú che in ogni altro progetto. Anche in questo caso la natura insegna: un giorno, mentre ero seduto ai piedi di un leccio, osservai come il cotico erboso fosse composto da essenze diverse. Essendo un luogo ombreggiato, gran parte della copertura è data da muschio, ma poi vi erano classiche graminacee e delle specie le cui foglie ricordavano il trifoglio. Da questa esperienza, ripresi l’idea di creare un prato con caratteristiche simili, utilizzando Cladophora aegagrophila per simulare il muschio, Cryptocoryne parva che grazie al suo fogliame ricordava un filo d’erba ed infine, come ultima specie l’Hydrocotyle sp. 'Japan'. Il risultato è stato tutto sommato soddisfacente, ma non ancora all’altezza dei meravigliosi paesaggi sommersi ricreati dai maestri asiatici.
Nel suo insieme il layout non è stato ispirato da alcun paesaggio, nessuna riproduzione. Dopo diverse disposizioni, ho trovato quella che sembrava piú armoniosa e seguendo le forme dei legni, ho aggiunto le piante, cercando di trovare un buon equilibrio tra vegetazione e arredi, cosa che non sempre viene considerata dagli amanti delle piante, me compreso ovviamente."
Complimenti dunque ad Andrea da parte di tutto lo staff di AquaExperience.it.
Nota: tutte le foto presenti in questo articolo sono state scattate da Andrea Ongaro
< Prec. | Succ. > |
---|